Strumentazione per l’anticontraffazione documentale
Forinst-2024 Torino Italy P.IVA: 12885840012
Forinst offre consulenze anti contraffazione e mette a disposizione apparati tecnici
specialistici per chi si occupa di falsi documentali in ambito forense.
Forinst consiglia la strumentazione più adatta da impiegare per l’analisi dei documenti
in verifica, al fine di fornire un supporto per gli specialisti del settore peritale:
grafologi giudiziari, investigatori, procuratori legali, gabinetti scientifici, ecc.
Forinst, in qualità di servizio tecnico ausiliario, analizza scritture contestate
utilizzando utilizzando le seguenti tecniche:
•
profilometria laser 3D eseguita in Olografia Conoscopica, per oggettivare la
sequenza temporale di due tratti che si intersecano tra loro (abuso di una firma
su un foglio “in bianco”, ecc);
•
Reverse Engineering, per eseguire una ricostruzione fisica su materiale plastico
di una parte importante di un documento;
•
videocomparazione, per visualizzare anomalie di inchiostri o manipolazioni su
documenti;
•
spettrofotometria, per verificare possibili aggiunte, correzioni, ecc di testo, eseguite mediante differenti
inchiostri;
•
l’image processing, che si basa sull’analisi della morfologia bidimensionale della scrittura.
Tutte le metodiche utilizzate dalla Forinst sono “non a contatto”, quindi assolutamente non invasive, nè
distruttive, “ai fini della conservazione dell’integrità del documento” e per questo ripetibili all’infinito.
Forinst, grazie alla propria strumentazione è in grado di verificare:
•
L’ordine cronologico di apposizione tra due firme sovrapposte fra loro, oppure di sottoscrizioni con
manoscritture e/o caratteri in stampa nei punti di intersezione tra due grafismi;
•
Se l’importo di un assegno è stato modificato;
•
Se un testamento è stato alterato;
•
Se una firma è stata posta prima o dopo un timbro, prima o dopo un documento fotocopiato;
•
L’ordine temporale di apposizione tra grafismi manoscritti su un documento rispetto a quelli presenti sul lato
opposto dello stesso;
•
Se un documento (passaporto, carta d’identità), è stato manipolato;
•
Se un tratto è stato cancellato, sovrapponendone uno successivo, per modificare il contenuto del testo;
•
Se una correzione o aggiunta di testo è stata effettuata con lo stesso inchiostro e dalla stessa mano;
•
La datazione di uno scritto;
•
Se una firma è stata trasferita su un documento utilizzando un mezzo meccanico (plotter, pantografo,
ecc...);
•
Se un testo è stato scritto tramite stampante laser, a inchiostro o se si tratta di una fotocopia;
•
L’autografia di una firma in base allo stile di scrittura del firmatario, grazie a un test comparativo
(tridimensionale) della modulazione pressoria tra la firma in accertamento e analoghe firme dello stesso
soggetto.
Strumentazione
News
Forinst OM
Lente ingrandimento
nel Vis e U.V. in
diffusione e radenza
con batteria
Forinst MS IR UV
App. multispettrale
Vis, IR e U.V. da
collegare a un
computer
Forinst MS IR UV HR
App. mltispettrale
Vis, IR e U.V. che non
necessita di essere
collegato a un
computer
Forinst VC UVR
Video Comparatore
Multispettrale
portatile per l’analisi
documentale.
Forinst-2024 Torino Italy P.IVA: 12885840012